Cargo 200. Devastante dramma e ritratto della Russia degli anni ottanta.
Alexey Balabanov firma un opera di un impatto devastante ambientata nella tumultuosa Russia del 1980.
Cargo 200 del 2007 mette in scena e segue le storie di un capo della polizia russa Zhurov,un uomo impotente e folle come pochi,seguire il caso di un omicidio nei pressi dell'abitazione di un trafficante di alcool.. la stessa sera siamo partecipi alla vicenda del giovane Valera, un ragazzo immischiato in loschi affari e alla continua ricerca di una svolta, e della successiva scomparsa di Angelika, giovane figlia di un segretario distrettuale del partito comunista.
Sarà un continuo susseguirsi di abusi di potere fuori da ogni limite, conditi da scenari di miseria,povertà,crudeltà senza pari,aerei carichi delle salme dei soldati russi sacrificati in Afghanistan,discorsi fra persone credenti e atei, in compagnia dell'immancabile vodka.
Unica maniera per sfuggire da quella vita di miseria e da un mondo ostile,che non risparmia niente e nessuno, proprio come la pellicola di Babalanov ,che non ci risparmia niente e urla allo schifo personale rivolto ad una realtà di soli pochi anni fa(ma che in parte continua ad esistere), ci lascia la sensazione di avere preso un pugno in mezzo ai denti, lo stesso pugno che rappresenta la sua locandina.
Commenti
Posta un commento
Libertà di pensiero,sempre e comunque.
Qualunque opinione o punto di vista sarà preso come spunto ad un possibile scambio di opinioni e discussioni.