Cani arrabbiati(Rabid Dogs). Il capolavoro di Mario Bava.





Dottore,Bisturi e 32 sono tre rapinatori con la polizia alle calcagna. Dopo aver perso un compagno durante uno scontro a fuoco,riescono a fuggire per il pelo della cuffia sequestrando una donna, e la macchina con un uomo e il figlioletto malato.
Ciò che ne segue è la fuga degli uomini ed un inferno claustrofobico ai limiti della sopportazione; il senso di chiusura e di impotenza dell'uomo sequestrato al volante,il caldo torrido,il sudore e i protagonisti ammassati nell'abitacolo per tutto il film, sono i punti di forza usati sapientemente da Bava. Un viaggio interminabile alla scoperta dei personaggi caratterizzati alla perfezione, cosi caricaturali da apparire estremamente reali. Sarà impossibile dimenticarsi di un personaggio come 32(Luigi Montefiori) un sadico incontrollabile e perverso,per non parlare poi di della mente contorta di Bisturi(Aldo Caponi),non meno folle del primo, ed esperto in ogni tipo di lame. Ultimo ma non ultimo c'è Dottore(Maurice Poli), la mente del gruppo e se vogliamo il più sano di mente dei tre. Nessuno scrupolo nell'uccidere chiunque pur di salvarsi la pellaccia, i tre banditi vi faranno restare col fiato sospeso per arrivare ad un finale beffardo ed inaspettato(in parte).



Un film che purtroppo non ebbe fortuna nella distribuzione e che rimase all'oscuro per più di vent'anni ;riuscì ad essere distribuito negli anni novanta grazie a Lea Kruger,l'attrice protagonista e vittima dei rapitori.
Uscito in ben sei versioni differenti Cani Arrabbiati di Mario Bava(1974)sarà destinato a diventare un vero e proprio cult del genere road movie,poliziesco,dramma e thriller allo stesso tempo;un crudele affresco che lascia intendere che l'uomo nient'altro è che una bestia avida e assetata di denaro.

Oltre alle ottime performance attoriali, da non dimenticare l'ottima colonna sonora(quella originale)di Stelvio Cipriani ; ripetitiva ma assolutamente azzeccata,vi risuonerà nella mente durante e dopo la visione del film.


Commenti

Post popolari in questo blog

Scars of Xavier. Esordio sorprendente di Kai E. Bogatzki.

Polytechnique. A trent'anni dalla tragedia del 6 dicembre al politecnico di Montreal l'analisi del film di Denis Villeneuve.

The loved ones. Il torture-porn firmato Sean Byrne.