I spit on your corpse,i piss on your grave. Film del regista indie Eric Stanze.



Ecco il regista Eric Stanze con una delle sue opere più famose(o più criticate dipende dai punti di vista).

I Spit on your corpse,i piss on your grave.(2001)

Ora titolo è locandina che cosa possono far venire in mente? Rape e Revenge anni 70 più famoso che esista ,ISOYG...

Ci siamo parecchi lontani,visto che l'unico collegamento alla famosa pellicola che tutti conosciamo ,è il fatto che la nostra protagonista Sandy dovrebbe essere la figlia di Jennifer Hills...una psicopatica dedita all'omicidio degli uomini.

Il film comincia subito creando disagio e a farti fare qualche domanda..per molti è stato una ricerca di successo da parte del regista(di sicuro non voleva creare un opera d'arte) io però ho apprezzato l'intento (riuscitissimo secondo me)di scioccare e disgustare lo spettatore.
La prima polemica sorge dal fatto che un bimbo si ritrova davanti il corpo di una donna nuda morta e violentata in un bosco..la faccia del piccolo mette a disagio chiaramente..


Le riprese sono del tipo amatoriale che si difendono benissimo,lo scantinato marcio ci sta in pieno, mentre la recitazione va lasciata perdere del tutto..

Le scene più carine sono la coprofagia imposta,bruciature di sigaretta in zone delicate,masturbazione con manico di scopa assolutamente esplicita( la foto rende l'idea)..

E le la trama:
un uomo uscito di prigione vuole vendicarsi della sua ex e di altri tre uomini che lo hanno incastrato.
I tre malcapitati sono prigionieri e incatenati nella sua cantina ,mentre la sua ex( Sandy appunto) viene rapita e costretta ad un ultimo rapporto sessuale( neanche troppo costretta visto che ci sta con piacere)..quando Sandy viene portata in cantina si ribella ed uccide il suo ex.
Invece di liberare i tre prigionieri rimasti,sfoga la sua vendetta su di loro( casualmente i tre prigionieri avevano avuto a che fare con Sandy in passato).

La motivazione di Sandy è assolutamente povera mentre la vendetta è devastante ( di solito è il contrario)..
Nel complesso il ritmo nella sua durata è un pochino lento..per cui potrebbe annoiarvi. Lo consiglio solo per chi non ha troppe pretese e  cerca qualcosa di perverso/depravato e marcio fino al midollo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Scars of Xavier. Esordio sorprendente di Kai E. Bogatzki.

Polytechnique. A trent'anni dalla tragedia del 6 dicembre al politecnico di Montreal l'analisi del film di Denis Villeneuve.

The loved ones. Il torture-porn firmato Sean Byrne.