Mr. Vendetta. Il primo capitolo sulla trilogia della vendetta di Park Chan-wook.




Giusto per rimanere in Corea e rifarci le stesse domande a tema del precedente film che ho inserito I Saw the devil, e cioè:può la vendetta liberare da ogni ansia, frustrazione e ridare quel senso di vivere  che per diverse ragioni era sparito?
Le domande sono l'argomento di discussione del tema sulla vendetta affrontato da Park Chan-wook che, dal 2002 in avanti ,crea la sua trilogia e il suo mostro sacro Old Boy(di cui ho parlato tempo fa).

Da non sottovalutare questo suo primo capitolo,ovvero Sympathy for Mr vengeance(italianizzato in Mr vendetta).

In questo caso la vendetta ha due volti,o meglio ancora si divide in due parti. La prima ha il nome di Ryu,un operaio sordomuto legato alla sorella malata di cui si è sempre preso cura,e bisognosa di un trapianto di reni.
In seguito all'improvviso licenziamento ,Ryu decide di mettersi in contatto con alcuni trafficanti clandestini di organi..il prezzo da pagare è la donazione del proprio rene(non compatibile con quello della sorella)più la somma di dieci milioni per ottenere un rene compatibile...si risveglierá senza rene per la sorella,derubato dei soldi e con un rene in meno.
Solo dopo una chiamata dall'ospedale ,e l'arrivo di un donatore disponibile,Ryu si accorge di non poter più essere in grado di pagare la spesa.

L'idea ora,per ottenere i soldi velocemente,è quella di rapire La figlia dell'uomo che lo ha licenziato. Park ,il presidente dell'azienda ,paga il riscatto ma in seguito ad alcuni eventi che non sveleró ora, non riavrà indietro a figlia.


Da questo momento in poi Park, un personaggio senza apparente importanza ,diventa la seconda faccia della vendetta,ora seguiamo i suoi stati d'animo come prima seguivano quelli di Ryu.
Interessante visto che da una parte ce il classico operaio bisognoso di denaro e dall'altra l'uomo ricco che non ha mai avuto bisogno di nulla,ma allo stesso tempo bisognoso di qualcosa che non può comprare con il denaro.
L'intreccio fra questi due personaggi scatenerà una spirale di sangue e violenza che invaderanno la pellicola fino al suo finale.
La vendetta di Ryu nei confronti dei suoi truffatori ,e quella dell'imprenditore Park nei confronti di Ryu ,faranno chiarezza a ciò che ci domandavano sulla vendetta e le conseguenze che ne porta.

Una visione obbligatoria,affascinante,violenta, ma pure riflessiva che non risparmia nessuno  e non si lascia dimenticare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Scars of Xavier. Esordio sorprendente di Kai E. Bogatzki.

Polytechnique. A trent'anni dalla tragedia del 6 dicembre al politecnico di Montreal l'analisi del film di Denis Villeneuve.

The loved ones. Il torture-porn firmato Sean Byrne.