Hate Crime. Home invasion crudele e angosciante.





Una delle cose che più ci spaventa sono le invasioni domestiche. Abituati a credere che succeda da parte di qualcuno interessato unicamente ai soldi e di conseguenza ad impossessarsi dei tuoi averi. Ma purtroppo non è sempre cosi, a volte(sempre piu di frequente)sentiamo che ,nonostante l'obiettivo di rapina sia andato a buon fine,la persona subisce diversi tipi di violenza che vanno oltre alle percosse...violenza che non riesci a spiegarti e credi sia legata sicuramente ad un odio ed una cattiveria che si mescola al piacere di vedere un altra persona soffrire terrorizzata e inerme; questo credo faccia provare un senso di onnipotenza nell'assalitore ,per me non c'è altra spiegazione.



È cosi che il regista indipendente James Cullen Bressack vuole ricordarci quanti(troppi) crimini di odio purtroppo siano all'ordine del giorno in America e non solo.
In Hate Crime, sviluppato con la tecnica del found footage ,respiriamo per i primi due minuti e cioè quando una famiglia inizia le riprese della festa di compleanno del figlio più piccolo, e subito dopo viene assalita da tre criminali neo nazisti eccitati dalla coca e dalla convinzione della loro superiorità di razza.
Per ricollegarmi a ciò che dicevo prima ,derubare la famiglia inerme sarà l'ultimo dei pensieri dei tre fascisti ,pazzi furiosi che daranno sfogo a tutta la loro rabbia con atti di stupro,omicidio,tortura e altro ancora...
E qui il secondo intento del regista,ossia quello di scioccare lo spettatore , ma se quanto la tecnica utilizzata vada a favore di un filmato realistico ,purtroppo molti elementi non gli rendono giustizia, e le trovate più belle restano un Po troppo nascoste e implicite dall' uso della videocamera..in una scena di stupro poi vedere che la vittima tiene ancora le mutande come la scena precedente all' atto mi ha irritato ed è solo un esempio che ha fatto perdere di credibilità la vicenda che mette sicuramente i brividi,rimane impressa e disturba senza bisogno di mettere in scena un fiume di sangue. Con qualche accorgimento in più e meno improvvisazione poteva colpire nel segno.

Tra i più disturbanti nel suo genere,ma meno sanguinoso di pellicole stile Secuestrados o Knifepoint( di cui parlerò a breve).


Commenti

Post popolari in questo blog

Scars of Xavier. Esordio sorprendente di Kai E. Bogatzki.

Polytechnique. A trent'anni dalla tragedia del 6 dicembre al politecnico di Montreal l'analisi del film di Denis Villeneuve.

The loved ones. Il torture-porn firmato Sean Byrne.