Polytechnique. A trent'anni dalla tragedia del 6 dicembre al politecnico di Montreal l'analisi del film di Denis Villeneuve.
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiM0ul_q5a1lPys1H8nBMCxuIAKcgGqx7QsztOZC9qOJTt13SxywkCDy3clVsonGQ9t_VfEp8US6-o_zMY_p51E1OvZuFhtqfHg1glapRXE21oVKrETd5bL5aoJrh2XGtPVBDOsHPjVBcX6/s320/polytechnique-villeneuve.jpeg)
Sono passati trent'anni dalla tragedia avvenuta nell'istituto politecnico di Montreal nel dicembre del 1989, dove un ragazzo di venticinque anni aprí il fuoco nelle classi dell'istituto, colpendo ventisette persone e uccidendone quattordici. Tutte le vittime di sesso femminile che hanno lasciato il segno del femminicidio più brutale e sconvolgente del Canada. Il regista Denis Villeneuve,conosciuto per diversi tipi di pellicole di grande successo( Arrival o Blade Runner i più conosciuti, ma anche quella bomba di Enemy) si dedica dopo vent'anni dall'accaduto,nel 2009, alla realizzazione di Polytechnique, una gigantesca prova registica di stile e coraggio in cui il regista, con il massimo rispetto delle vittime e delle famiglie ,documenta il fatto di cronaca che sconvolse un intero paese. Tutto realizzato e vissuto dagli occhi di tre personaggi, il film si muove fra sbalzi temporali che percorrono il prima ,il durante e il dopo tragedia a partire dal kil...